Il pensiero visivo nel tuo progetto di business

28 Settembre 2023
pensiero-visivo-business-design

Il pensiero visivo è uno degli strumenti più potenti che puoi agire quando ti appresti a progettare la tua idea di business. Che non è solo la mera fruizione di immagini, ma è molto di più. Parola di designer (e non solo).

Visual thinking

Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo. – Arthur Schopenhauer

L’immaginazione è spesso intesa come assenza di pensiero, che si esprime attraverso la nostra capacità di viaggiare liberi attraverso mondi fantastici e surreali dove il solo limite è quello della nostra fantasia.

In realtà, è anche una forma di pensiero, che non parla il linguaggio delle parole ma quello delle immagini.

Viviamo nell’era della comunicazione visiva e si sa, un’immagine vale più di mille parole. Le immagini sono trasversali e arrivano a tutti. Attraverso i nostri occhi conosciamo e siamo conosciuti.

Percepiamo la realtà e la riproduciamo a modo nostro: così si forma il pensiero visivo. 

Ma il pensiero visivo, alla funzione comunicativa, affianca anche una funzione operativa: due modalità distinte che hanno contribuito in modi alterni ma decisivi alla sua fortuna.

I designer, ad esempio, utilizzano la visualizzazione per cogliere ispirazione dal contesto, praticando l’arte dell’osservazione e dell’ascolto attivo, e per dare forma alle proprie idee, durante la fase di ideazione.

Buttare giù le idee

Preferisco il disegno alle parole. Il disegno è più veloce, e lascia meno spazio per le bugie. – Le Corbusier

Nel Novembre del 1972, rilassandosi in una gastronomia a tarda notte a Honolulu, al termine di una lunga giornata di conferenze, una coppia di biochimici prese un tovagliolo da cocktail e riprodusse alcuni rozzi disegni di batteri che facevano sesso.

Qualche anno dopo Stanley Cohen era in aereo per Stoccolma per ritirare il premio Nobel e Herbert Boyer parcheggiava la sua Ferrari rossa all’ingresso di Genentech: l’azienda di cui era co-fondatore, specializzata in biotecnologie, che nel 2009 il colosso farmaceutico Hoffmann-La Roche ha acquisito per circa $ 46,8 Miliardi.

Non lo sapevano ancora ma quella sera, seduti a quel tavolino, Cohen e Boyer stavano per scoprire (insieme a Paul Berg) un metodo per convincere i batteri a produrre proteine estranee, avviando così il campo dell’ingegneria genetica.

Problem-solving creativo

Tutti i bambini disegnano, lo abbiamo fatto anche noi. Diventati adulti logici e orientati verbalmente, abbiamo disimparato questa abilità elementare.

Ma disegnare non ha solo la finalità di illustrare idee: è una pratica efficace per esprimerle.

Parole e numeri vanno bene ma solo i disegni possono rivelare contemporaneamente sia i caratteri funzionali di un’idea che i suoi contenuti emotivi, aiutando a cogliere correlazioni tra gli elementi, e attivando associazioni mentali altrimenti impossibili.

Questo perché le immagini mentali hanno il pregio di semplificare il compito cognitivo. Il ruolo anticipatorio del ragionamento è fondamentale nella soluzione dei problemi, dove l’esigenza è quella di giungere a una soluzione partendo da un contesto.

Il coinvolgimento delle immagini visive nella risoluzione dei problemi abilita a trovare la migliore soluzione.

Perché e quando puoi usare il pensiero visivo

Esperti di problem solving creativo come Robert McKim, fondatore del Product Design Program di Stanford, o Edward De Bono, hanno dedicato gran parte del loro lavoro a sviluppare mappe mentali, matrici 2×2 e altre strutture visive che aiutano a esplorare e descrivere le idee in modo semplificato.

Nel tuo business, visualizzare nella mente un obiettivo o un problema da risolvere ti aiuta a:

  • Individuare gli elementi chiave di un problema.
  • Immaginare soluzioni alternative.
  • Dare forma a un percorso di azioni che ti porti alla realizzazione di quell’obiettivo.

In fase di ideazione, puoi fare leva sul tuo pensiero visivo in diverse situazioni:

  • Nel progettare una mood-board a supporto dell’identità visiva del tuo brand.
  • Nella vision-board, che ti aiuta a evocare la Visione personale e di business, vivendo in anticipo l’atmosfera e la sensazione che il raggiungimento di quell’obiettivo ti darà.
  • Nella ricerca del cliente ideale per entrare in connessione emotiva ed empatica con lui.
  • Nelle matrici e nelle mappe, una fra tutti il Business Model Canvas, con cui rappresentare modelli di business alternativi e lavorare su diversi scenari, facendo innovazione.

E c’è di più.

Dettagli che fanno la differenza

I buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano. – Pablo Picasso

Secoli prima, nei suoi taccuini Leonardo da Vinci non solo elaborava le sue idee: spesso si fermava semplicemente per strada per catturare qualche dettaglio che lo aiutasse a comprendere meglio qualcosa.

Un groviglio di erbacce, il ricciolo della coda di un gatto che dorme sotto il sole, un vortice d’acqua in una grondaia.

Come ogni designer, Leonardo ha usato le sue abilità di disegno per costruire sulle idee degli altri.

Le immagini evocano suggestioni anche perché attivano il processo creativo. Ti aiutano a bypassare i condizionamenti e i bias cognitivi, che possediamo tutti, e ad attivare il pensiero intuitivo.

Così si allena la creatività che non parla il linguaggio delle parole ma quello dei colori, delle forme, e soprattutto dei dettagli, i piccoli segni che attirano maggiormente la tua attenzione.

Ti parla attraverso il tuo sentire, la cosa più personale che possiedi.

In questo le carte creative sono uno strumento potente, semplice da utilizzare e pratico, che puoi mettere al servizio del tuo business e renderlo ispirato.

E non serve studiare alcunché: ti basta solo fidarti e affidarti al tuo intuito, la voce della tua saggezza interiore.

Lo puoi fare anche tu. Se ti vuoi cimentare, ho preparato una piccola guida: 4 semplici passi per farti provare da subito. La puoi scaricare qui sotto.

Poi, se vuoi, torna qui e raccontami come è andata.

 

 

Chi sono

Mi chiamo Manuela e sono una business designer e startup mentor. Ti aiuto a  trasformare la tua idea in un progetto di business unico e sostenibile. Scopri di piu…

Articoli correlati

L’Effetto Network

Siamo tutti meno liberi di quello che pensiamo e una delle ragioni è nell'Effetto Rete. Che unito poi alla Legge di Dunbar, può condizionarti molto....

leggi tutto

Mi chiamo Manuela e sono una business designer e startup mentor. Ti aiuto a trovare o a trasformare la tua idea in un progetto di business sostenibile, che crei valore per te e per gli altri. Per fare questo, ti occorre un piano e un po’ di magia. Se vuoi scoprire come farlo, sono qui per te. Scopri di piu…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *