Il business model è l’impianto strategico della tua idea, il progetto del tuo business. Se hai un business, grande o piccolo a piacere, ne agisci uno anche tu, che tu ne sia consapevole o no. Esserlo ti aiuta a fare le scelte giuste. E in questo post, ti spiego perché.
L’esperienza insegna
Qualche anno fa, ho deciso di cambiare il colore della parete della sala del camino. Vivo in una casa di campagna, con un compagno architetto e 5 gatti. L’umidità aveva eroso il colore e dovevamo porvi rimedio.
Quale migliore occasione per indossare il cappello dell’interior designer, la mia passione di sempre, e lanciarmi in questa nuova avventura.
Su una rivista di home-decor avevo visto un bel color verde menta, che mi piaceva moltissimo: perfetto per lo stile che immaginavo. Ho ingaggiato l’imbianchino, inconsapevole di ciò che lo aspettasse, ho scelto il colore dalla mazzetta, che mi sembrava proprio uguale, e mi sono lanciata.
Ovviamente il colore che avevo in mente non c’entrava nulla con quello che avevo immaginato, praticamente era turchese. Dopo deliri vari ed eventuali, finalmente eccola lì, la parete che desideravo: bella come il sole.
Peccato che non c’entrasse per niente con tutto il resto della casa.
Il valore del progetto
Cos’è il business Model
Com’è fatto il Business Model
Quando è utile avere un Business Model
Cos’è il Business Model Canvas
Cosa non è il Business Model
E se non avessi un Business Model?
Il valore del progetto
Ti risparmio il seguito della storia ma, come spesso accade con le storie, ha una morale importante: se prima di decidere il colore avessi avuto chiaro il progetto della casa, quell’errore lo avrei evitato.
E non avrei nemmeno dovuto mettere in atto tutta una serie di aggiustamenti successivi, che comunque non mi hanno portato al risultato finale che avevo in mente. In aggiunta, ho anche sprecato soldi, tempo ed energia, inutilmente.
In questo caso, per fortuna alla fine mi è costato abbastanza poco, a parte un bravo imbianchino sulla coscienza che probabilmente non rivedrò mai più.
Ma se fosse stato il tuo business, cosa sarebbe accaduto?
Il progetto è la visione di insieme che precede l’azione e la rende una naturale conseguenza. Se hai un business, averlo chiaro ti dà la certezza di fare le scelte giuste e, di conseguenza, di disegnare il piano di azioni migliore che ti metterà nelle migliori condizioni per raggiungere i risultati che desideri.
Il tuo progetto, alias, il tuo modello di business.
Cos’è il Business Model
Il Business Model è la descrizione di come pensi di guadagnare mettendo a terra la tua idea di business: cosa fai e perché, per chi e come lo fai, con quale struttura di costi e quali ricavi.
Qualsiasi sia il settore in cui operi, le decisioni che devi prendere riguardano questi ambiti precisi. Questo set di decisioni iniziali definisce il tuo modello di business, il tuo progetto. L’impianto strategico della tua idea di business.
Dunque, se hai un business, anche tu ne agisci uno, anche se non ne sei consapevole.
Com’è fatto il Business Model
La struttura del Business Model si sviluppa attraverso 9 blocchi: i pilastri della tua idea di business.
- La tua proposta di valore: cosa fai e perché. Come crei valore per i tuoi clienti.
- I segmenti cliente: chi sono le persone a cui ti rivolgi. I segmenti del mercato che sono potenzialmente interessati alla tua soluzione.
- Le relazioni con i clienti: che tipo di relazione vuoi impostare con i tuoi clienti., come interagisci con loro.
- Canali: quali sono i punti di contatto tra te e i tuoi clienti, dal momento in cui iniziano a cercare una soluzione a dopo che l’hanno acquistata.
- Flussi di Ricavi: come produci Ricavi.
- Attività Chiave: le attività più rilevanti che devi mettere in fila per realizzare la tua idea.
- Risorse Chiave: le risorse più rilevanti di cui hai bisogno per svolgere le attività chiave.
- Partner Chiave: chi ti può aiutare.
- Struttura dei Costi: quali sono le voci di costo più importanti che devi sostenere per mettere a terra la tua idea.
Questi 9 pilastri definiscono la tua idea: averla chiara ti aiuta anche a capire quali siano i punti di forza e debolezza del tuo modello, i rischi e le opportunità. Ma soprattutto ti dà subito la prova provata della sostenibilità del tuo progetto: se ci sono criticità, saltano subito all’occhio.
C’è un altro elemento importante: ognuna di queste decisioni, non vive di vita propria ma è legata alle altre: se ne modifichi una, generi un effetto domino in tutte le altre, un effetto a catena. Questo perché ogni business è un sistema di relazioni.
Attraverso la visione di insieme del tuo modello sei in grado di prevedere queste conseguenze, immaginare e simulare scenari alternativi, e di scegliere la soluzione migliore per te.
Quando è utile avere un Business Model
Un modello di business si disegna (o si rivede):
- Quando sei all’inizio della tua attività.
- Quando devi governarne l’evoluzione e la crescita.
- Quando ti trovi in una situazione di stagnazione o di declino.
- Quando i conti non tornano.
Ovviamente essendo la rappresentazione della tua strategia, non la modifichi ogni volta che qualcosa non funziona. Il modello di business è la struttura portante della tua cattedrale: puoi cambiare colore alle pareti anche ogni giorno, ma la struttura no.
Di norma lo si rivede quando accade qualcosa che impatta in modo significativo sul set di decisioni iniziale. Ad esempio:
- A fronte di cambiamenti nelle tendenze, nei vincoli normativi, nella tecnologia.
- Quando entrano nuovi operatori nel settore che offrono prodotti o servizi sostitutivi.
- Quando cambiano le condizioni del mercato globale, dei capitali o di altre risorse.
- Quando ci sono cambiamenti significativi nei problemi, nei bisogni dei tuoi clienti e nel modo in cui interagiscono con te.
- Quando sei cambiata tu e così la tua visione e vuoi cambiare qualcosa.
Una cosa però è certa: se qualcosa non funziona nel tuo business, è perché c’è una criticità che coinvolge uno o più pilastri del tuo modello. Con il tuo modello di fronte a te, lo puoi capire velocemente e puoi aggiustare il tiro in modo mirato, senza perdere mai di vista la tua visione di insieme.
Cos’è il Business Model Canvas
Il Business Model Canvas è una rappresentazione visiva del tuo modello di business. La tua mappa del tesoro. E come tutte le mappe, riduce la complessità, sfruttando il magico potere della visualizzazione.
È stata ideata nel 2010 da Alexander Osterwalder e Yves Pigneur ed essendo uno strumento davvero efficace, si è diffuso in modo capillare in tutti gli ambienti che trattano l’innovazione così come in quelli finanziari.
Questo significa che se vuoi andarti a cercare potenziali investitori, il Business Model Canvas ti aiuta a presentarlo in modo professionale, parlando un linguaggio comune. Che significa fare un passo decisivo per metterti nelle migliori condizioni di riuscirci.
Cosa non è il Business Model
Il business model non è il business plan.
Il modello di business descrive l’impianto strategico della tua tua idea di business.
Il business plan è il documento riassuntivo che descrive in dettaglio che cosa, quanto tempo e quanti soldi ti occorrono per mettere a terra il tuo modello di business per raggiungere i risultati economici che vuoi realizzare.
Quindi, il business model viene prima del business plan, perché ti aiuta a definire correttamente la tua visione di business e a impostare il piano di azioni in modo corretto, coerente ed efficace.
Seneca diceva:
Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare. – Seneca
Qualsiasi sia la natura del tuo business, sappi che questo vale anche per te.
E se non avessi un business model?
Ora sai che se hai un business, anche tu hai (e agisci) un business model. Si riflette nelle tue scelte quotidiane e le guida. Il punto è esserne consapevole oppure no.
Tanto per dire, la parete della mia sala del camino magari l’avrei comunque dipinta di quel bel verde menta che continua a piacermi moltissimo. Ma, sicuramente, se avessi avuto chiaro il progetto prima di muovermi, avrei potuto immaginare l’impatto sul risultato finale, non mi sarei trovata spiazzata e, chi lo sa, forse avrei scelto un colore diverso.
Insomma, perché rischiare se è possibile evitarlo facilmente?
Se hai dei dubbi, non esitare a scrivermi. Ti aspetto nei commenti.
0 commenti