Come scegliere il professionista giusto per te?

28 Settembre 2023
scegliere-professionista-business

Prima o poi, nella vita, abbiamo bisogno di un aiuto. E, per chi ha un business, è ancora più vero perché fare business è una faccenda complessa. Scegliere il professionista migliore per te, nel tuo qui e ora, non è solo un tema di competenze o qualifiche. C’è molto di più. Scopriamo insieme quali siano i presupposti per scegliere in modo efficace.

Chiedere aiuto

La peggiore impotenza è dimenticare che c’è un aiuto. – James Richardson

Nella vita, arriva il momento in cui ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di un aiuto. E già qui si aprirebbe un mondo perché nell’immaginario collettivo, chiedere aiuto è stato spesso associato alla manifestazione di una debolezza, mentre è esattamente il contrario.

È un atto di responsabilità e di consapevolezza. E anche di coraggio, perché significa voler fare le cose giuste e bene, e predisporsi a farle in grande.

Sdoganata questa credenza fuori tempo e fuori luogo, quando realizziamo di avere bisogno di aiuto, scegliere il professionista che fa per noi è spesso sfidante e fonte di stress.

Chiedere aiuto nel business

Quando si è nell’ambito professionale, questo vale ancora di più, perché fare business è una faccenda complessa: le risorse da mettere in campo per mettere a terra il tuo progetto, sono tante e diversificate.

Chiedere aiuto è il presupposto di ogni business di successo, così come per crescere e scalare nel tempo. Fortunatamente, in molti lo abbiamo capito.

I fatti (e i dati) parlano chiaro:

in questi anni, le professioni legate alla trasformazione (consulenti, coach, terapeuti, counselor, mentor e così via) mostrano tutte dei trend in crescita. I numeri di mercato, che tutti i maggiori istituti di ricerca rilevano nell’ordine di svariati Miliardi di €, sono la prova provata che le persone hanno compreso il valore della formazione e del supporto.

Il digitale continua a essere un fattore di accelerazione crescente: il web ha abilitato un modo nuovo di accedervi. Lo ha reso conveniente, ma ha anche incrementato a dismisura il numero di alternative possibili.

In aggiunta, il proliferare di figure dai nomi vieppiù fantasiosi, figlio della necessità umana di etichettare tutto, ha diluito i confini tra le professioni, in particolar modo nell’ambito delle relazioni di aiuto e di supporto.

Insomma, sentirsi confusi è normale. Come uscire dall’empasse?

Due domande che contano

Prima di partire lancia in resta nella ricerca del professionista giusto per te, ci sono due domande chiave a cui rispondere, che ti aiuteranno a gettare i presupposti per una decisione mirata ed efficace:

D1. A che cosa mi serve?

Un volta chiara l’intenzione che ti muove, c’è un obiettivo che vuoi raggiungere. Che non senti di poter raggiungere da sola, o perché vuoi farlo in modo sostenibile, cioè, utilizzando al meglio le risorse che hai a disposizione, evitando di sprecarle inutilmente.

Per prima cosa, occorre che tu abbia ben chiaro cosa desideri portarti a casa. Intendo specificatamente l’obiettivo funzionale e utilitaristico per cui ti stai muovendo e il risultato concreto, misurabile e oggettivo, che manifesta nel piano di realtà il valore dell’intervento del professionista:

la ragione per cui lo pagherai. Che poi è la base per scrivere obiettivi efficaci.

Questo è un passaggio critico che, sembra banale, ma non lo è affatto, perché presuppone che tu abbia chiare le tua priorità di intervento, che, nella migliore delle ipotesi, hai scritto nel tuo Business Plan, pilotata dal tuo modello di business.

Che è anche la base su cui costruire una delega efficace e, quando manca, il motivo per cui non funzionerà mai.

D2. Che tipo di intervento voglio avere?

Il secondo punto riguarda invece le modalità, cioè, il tipo di supporto che vuoi ricevere, spesso legato alla qualità dell’obiettivo, ma anche alla profondità dell’intervento che vuoi ottenere.

In questo caso, le figure che puoi trovare sulla tua strada sono tipicamente 4:

1.Il Formatore

CHI È E COSA FA –  Il formatore è colui che insegna. Ti mette a disposizione le sue conoscenze e competenze specifiche su un certo argomento.

IN CHE MODO TI È UTILE – ti serve ad accrescere le tue conoscenze, ad acquisire cioè informazioni mirate su un argomento. In più, ti fornisce una struttura logica per muoverti nell’apprendimento, evitando di disperderti.

QUANDO TI SERVE – quando stai approcciando un tema che per te è nuovo, vuoi capire di cosa si tratta, e se può esserti utile nel tuo lavoro. Oppure se quel tema lo conosci, E lo vuoi approfondire.

Ad esempio, quando ti stai avvicinando ai temi della gestione del denaro e non sai da dove iniziare.

Quando vuoi capire quali siano i passaggi per impostare una comunicazione online efficace.

Se vuoi approfondire il tema legato alla progettazione del tuo business attraverso l’approccio del business design, e vuoi capire di cosa si tratta, e se è nelle tue corde.

2.Consulente

CHI È E COSA FA –  il consulente ti fornisce una soluzione chiavi in mano. È la figura principe nel processo di delega.

IN CHE MODO TI È UTILE – il suo compito è di prendere in carico una attività e di portarla a termine per tuo conto. È una figura che ha sviluppato una expertise in un certo campo, e che ti mette a disposizione le sue competenze e la sua esperienza, garantendoti qualità e velocità di intervento.

QUANDO TI SERVE – Oserei dire, sempre. Indipendentemente dalla fase di sviluppo del tuo business o dalla sua dimensione, ti supporta nello svolgere quelle attività in cui non sei unica né eccellente. Quelle in cui sei mediocre o scarsa, dove si annida la maggiore perdita di tempo e di energie a cui puoi andare incontro.

Ad esempio, un web designer se vuoi creare il tuo sito web.

Un consulente di brand per creare la tua immagine coordinata.

Un esperto di strategia quando vuoi scegliere il miglior modello di business per il tuo caso specifico.

3.Business Coach

CHI È  E COSA FA – Insieme al mentore (di cui ti dirò subito dopo) il coach è la prima figura di Guida che puoi incontrare sulla tua strada. Il coach in specifico lavora sul tuo potenziale: ti aiuta a mobilitare le tue risorse e a valorizzarle. A passare dalla ordinarietà alla stra-ordinarietà.

IN CHE MODO TI È UTILE – Il coach è una delle figure più in crescita in questi anni ed è anche quella su cui esiste maggiore confusione, in particolare rispetto a figure come terapeuti e counselor.

La cosa più importante da sapere è che il coach:

  • NON ti offre soluzioni.
  • NON guarisce né fa diagnosi, come è il caso di uno terapeuta, di un counselor e affini (aspetto peraltro normato per legge).

Ti aiuta, invece, a padroneggiarne le sue dimensioni strutturali e a relazionarti con esse in modo sano ed efficace.

QUANDO TI SERVE – Ogni volta che ti accorgi di avere delle resistenze rispetto a una o più di queste dimensioni.

Ad esempio, nel caso in cui non riesci ad avere un rapporto equilibrato nella gestione del denaro.

Oppure quando non hai chiaro quali siano i tuoi talenti.

Quando non riesci a relazionarti in modo efficace con il tuo team di collaboratori o ti senti in difficoltà nell’affrontare un salto di livello del tuo business.

4.Il Business Mentor

CHI È E COSA FA – Il mentore è la seconda figura di Guida che puoi incontrare sulla tua strada e, di tutte, la più complessa. In specifico, è colui che ti guida nel tuo viaggio di imprenditrice e ti indica la strada migliore per costruirlo.

IN CHE MODO TI È UTILE – Come il consulente, il mentore ti mette a disposizione le proprie competenze e la propria esperienza. Non si limita, come il coach, ad aiutarti a mobilitare e a valorizzare le tue risorse ma, come il consulente, ti offre una soluzione. Esiste però una differenza sostanziale tra le due figure:

nel suo essere una Guida, la soluzione che il mentore ti porta non è chiavi in mano. Ti trasferisce un metodo e degli strumenti per poterlo fare in autonomia, mostrandoti l’approccio e il processo migliori da seguire.

Che conosce, o perché l’ha sperimentato o praticato prima di te, perché ci è passato lui per primo. Oppure perché padroneggia la materia in modo approfondito e mirato e ne conosce luci e ombre.

QUANDO TI SERVE – Il mentore è una figura strategica, sia in fase di avviamento della tua attività, che nel momento in cui vuoi fare un salto di livello nel tuo business. Il risultato finale è sempre quello di velocizzare il processo, di farti risparmiare tempo ed energia, e di muoverti in modo focalizzato.

Ad esempio, quando hai un’idea di business e vuoi essere guidata nella costruzione del tuo progetto.

Quando vuoi scrivere il tuo primo Business Plan, magari perché sei in cerca di finanziamenti.

Quando vuoi imparare un metodo di comprovata efficacia su un qualsiasi aspetto del business, non solo per te, ma anche per arricchire la tua proposta e proporlo all’interno dei tuoi servizi.

Chi è il professionista giusto per te?

Nessuno si stanca di essere aiutato. L’aiuto è un atto in conformità con la natura. Non stancatevi di riceverlo o di prestarlo. – Marco Aurelio

Ora che hai chiari i presupposti da cui partire nella tua ricerca del professionista giusto per te, avrai colto l’elemento essenziale: tutte queste figure sono funzionali alla costruzione del tuo business.

Di tutte avrai bisogno, de temps en temps, lungo il tuo sfidante viaggio da imprenditrice.

Dipende dall’obiettivo che intendi perseguire, ma anche della fase di sviluppo della tua attività, e della tua crescita personale come professionista.

Perché vedi, il business è innanzitutto una questione interiore.

E una volta superata la necessità di etichettare tutto, avrai anche compreso che il confine tra le professioni è spesso sottile. Le competenze, le qualifiche, sono sì importanti, così come le testimonianze di chi ha già lavorato con quella persona.

Ma ciò che conta davvero è che, prima di un professionista, chi sceglierai è una persona: sono la sua credibilità, l’autenticità e la fiducia, che saprà ispirare in te, che è in primo luogo un tema di risonanza.
Di approccio, di linguaggio, di valori condivisi e di postura energetica.

Il criterio principe di scelta è sempre la fiducia in te stessa. È a te stessa che ti devi affidare, alla tua capacità di discernimento, alla tua sensibilità, e al tuo intuito: il grande Maestro nel prendere decisioni ispirate.

Il mio consiglio è di puntare sempre alla qualità dell’esperienza che vuoi vivere, certa che l’investimento migliore che tu possa fare è su di te. Porterà sempre buoni frutti, ti aiuterà a crescere e a fare la tua esperienza Che è l’unica cosa che conta davvero.

 

Tutto chiaro ora? Se hai dei dubbi, ti aspetto nei commenti oppure scrivimi. Rispondo personalmente a tutte le mail: anche questa è una scelta ed è parte del mio modo di essere mentore.

Ti aspetto di là.

Chi sono

Mi chiamo Manuela e sono una business designer e startup mentor. Ti aiuto a  trasformare la tua idea in un progetto di business unico e sostenibile. Scopri di piu…

Articoli correlati

Essere ricchi è bello

I soldi sono una delle risorse più rilevanti per costruire un business di successo e per farlo crescere. E prima ancora per avere una vita serena e...

leggi tutto

Mi chiamo Manuela e sono una business designer e startup mentor. Ti aiuto a trovare o a trasformare la tua idea in un progetto di business sostenibile, che crei valore per te e per gli altri. Per fare questo, ti occorre un piano e un po’ di magia. Se vuoi scoprire come farlo, sono qui per te. Scopri di piu…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *